La bioimpedenziometria. Cosa, come e perchè
Conoscere la composizione corporea non vuol dire conoscere solo il proprio peso, ma significa capire in modo oggettivo ed analitico da cosa è composto (muscolo, acqua, grasso) e come le componenti cambiano nel tempo. Attraverso la metodica della BIOIMPEDENZIOMETRIA (BIA) siamo in grado di analizzare lo stato di idratazione (valutando eventualmente stati di ritenzione idrica o disidratazione e lo stato nutrizionale), valutare la quantità di muscolo e grasso corporeo, stimare il metabolismo basale.
L'analisi vettoriale di impedenza tramite monogramma Biavector (BIVA = Bioelectrical Impedance Vector Analysis) offre uno schema interpretativo immediato circa lo stato idrico e nutrizionale del soggetto. Numerosi studi hanno dimostrato che non esistono metodiche in grado di valutare in maniera precisa i vari componenti corporei (% di massa grassa, % di massa magra, ecc.). Le misure biolettriche individuali rilevate dal sensore vengono elaborate da un software specifico che non si limita a fornire le stime dei compartimenti corporei: grazie al grafico esclusivo Biavector, permette di valutare direttamente e senza errori lo stato di idratazione, la quantità e la qualità di cellule all'interno dei tessuti. L'analisi si basa su un test semplice e non invasivo. E' sufficiente applicare 4 elettrodi adesivi al soggetto disteso sul lettino.
- Controlli periodici facilitano la comprensione dei cambiamenti di composizione corporea, valutando, al di là del peso corporeo, la reale modificazione del tessuto magro e grasso.
- L'esame BIA eseguito con gli strumenti Akern non è pericoloso, può essere effettuato su tutte le tipologie di soggetti: donne in gravidanza, neonati, anziani, ecc.
- Oltre 30 anni di ricerca e migliaia di studi delle più prestigiose cliniche e centri di ricerca in tutto il mondo sono una garanzia dell'efficacia e della sicurezza del metodo.
Quali sono gli obiettivi?
- Identificare lo stato reale della composizione corporea all'inizio di un percorso nutrizionale, non limitandosi solo al peso corporeo ma valutando in maniera precisa la qualità e la quantità di liquidi, cellule di grasso dei quali il corpo è composto.
- Modificare la normale alimentazione per curare, controllare o correggere errori alimentari o squilibri metabolici.
- Controllare l'equilibrio idro-elettrolitico, che è la base di partenza per migliorare vitalità, conicità e forza muscolare
- Coprire tutti i fabbisogni di energia e nutrienti.
La qualità del lavoro che possiamo svolgere insieme sarà di gran lunga superiore.
Vi aspetto!